Anno Rotariano 2009-10
Contributo per l’acquisto di un pulmino per il centro di accoglienza ragazze madri “Casa Famiglia” di Corato. Progetto Ipovisione: consegna borsa di studio all’associazione A.I.C.I.
CHI SIAMO
EVENTI E PROGETTI
Contributo per l’acquisto di un pulmino per il centro di accoglienza ragazze madri “Casa Famiglia” di Corato. Progetto Ipovisione: consegna borsa di studio all’associazione A.I.C.I.
Presidente LUIGI CECI 7 Luglio 2005 L’Arte del ricevere Relatore il Prof. Fabio Zaza, Docente di Tecnica e pratica di sala bar 15 Luglio
Presidente ALESSANDRO ATTOLICO Attività del Club: come da Linee Programmatiche del Club per l’anno in corso (giusto Assemblea dei Soci del 10/07/2004) e come
Presidente BENEDETTO LAFORGIA 17 Luglio 2003, Barletta, Brigantino 2 Ha 100 anni in nostro Museo Pinacoteca Conversazione con la pittrice Mimma Picardi Colica 19
Presidente DOMENICO MONTERISI Venerdì 5 Luglio 2002 Festa del Martelletto Giovedì 18 Luglio 2002 Incontro con il Dott. Nicola Magrone, Presidente della Corte di
Presidente COSTANTINO FRISARIO Giovedì 5 Luglio 2001 ore 20,30 Il Brigantino 2 Nell’ambito della BIENNALE D’ARTE “Il De Nittis” “TESTIMONE DI UN SECOLO” Il Maestro
Presidente Rosario Palmitessa Martedì 11 Luglio 2000 Hotel TRANI Interclub con TRANI e CANOSA “LA BATTAGLIA DI CANNE” e il suo fascino storico Conversazione
Presidente DOMENICO BALDUCCI Giovedì 26 Agosto 1999 ALLA SCOPERTA DI ANTICHI SAPORI Visita guidata allo stabilimento “Puma Conserve” di Bisceglie Giovedì 16 Settembre 1999
Presidente ALFREDO BASILE Giovedì 9 Luglio 1998 Il dissesto idrogeologico: questo sconosciuto Relatore il socio prof. Andrea Salvemini, docente di Geologia Applicata alla Difesa
Presidente SEBASTIANO SPADARO Giovedì, 17 luglio 1997 “Assicurazione, Previdenza e Prevenzione” Relatore il socio Giacinto Cosentino Interclub con il Club Rotaract di Barletta Giovedì,
Presidente ROBERTO PICCOLO Giovedì 25 luglio 1996 “Riprogettare l’ambiente: un modello di vita da riscoprire” Relazione del socio Andrea Salvemini Giovedì 19 settembre 1996
Presidente TOMMASO GRIMALDI Giovedì 20 luglio 1995 “La prevenzione oncologica per una migliore qualità di vita. Impegno del Rotary” Relazione del Prof. Tommaso Berardi,
AGENDA
ROTARACT
Scopo del Rotaract (Rotary Action), nato a Charlotte, negli Stati Uniti, il 13 Marzo 1968, è di offrire a giovani uomini e donne, di età compresa fra i 18 e i 29 anni, la possibilità di sviluppare i valori legati alla professionalità, alla pratica di elevati livelli etici, al senso di responsabilità civica, in modo da essere in grado di andare incontro alle esigenze fisiche e sociali delle loro comunità e di promuovere migliori relazioni fra i popoli di tutto il mondo in uno spirito di amicizia e di servizio.
Non a caso il motto del Rotaract è “Amicizia attraverso il servire”.
DISTRETTO 2120
DIRETTIVO 2020 – 2021
CONTATTI
Form
Dove siamo
Copyright © 2020 Rotary Club Distretto 2120 – Barletta. All Rights Reserved